Nel mondo della psicologia ci sono storie che ispirano, che ci ricordano che il percorso professionale non è una linea retta, ma un viaggio pieno di apprendimento, dubbi e momenti di crescita. La storia di Lorena Cos, psicologa dello sport, è una di queste.
Dall'incertezza alla fiducia
Lorena ha sperimentato in prima persona cosa significhi avere dubbi sulla propria carriera professionale. Come molti psicologi all'inizio della sua carriera, ha affrontato domande difficili: Sto andando nella giusta direzione? Come posso davvero entrare in contatto con le persone che voglio aiutare? Posso vivere con questo?
Lungi dallo scoraggiarsi, decise di abbracciare la vulnerabilità e farne il suo più grande alleato. Ha imparato a fidarsi del suo intuito, ad ascoltare i suoi pazienti in modo autentico e a costruire un approccio pratico, basato sull'azione e sull'apprendimento lungo il percorso.
📢 Eolo: Se potessi cenare con qualcuno al mondo, vivo o morto, chi sceglieresti e perché?
💬 Costo Lorena: «Cenare con Muhammad Ali sarebbe affascinante. Oltre alla sua eredità di pugile, la sua capacità di ispirare, il suo coraggio sia sul ring che fuori, e la sua attenzione alla giustizia sociale e all'attivismo, lo rendono una figura unica. Vorrei saperne di più sulla sua mentalità da campione, su come ha affrontato le avversità sia fisicamente che emotivamente e cosa lo ha motivato a continuare a lottare sia per i suoi ideali che per i suoi successi sportivi. Una conversazione con lui sarebbe un modo per imparare a conoscere il coraggio, la resilienza e la convinzione».

«La sfida più grande è stata adattarmi alle diverse fasi della mia carriera, affrontare l'incertezza e fidarmi del mio intuito», ci racconta.
📢 Eolo: Se dovessi descrivere il tuo approccio terapeutico in una sola frase, quale sarebbe?
💬 Costo Lorena: «Accompagna per esperienza reale, con vicinanza, senza formule magiche, ma con strumenti pratici per andare avanti».
Oggi, la sua traiettoria è una testimonianza di perseveranza ed evoluzione. Dall'accompagnare gli atleti nella loro crescita mentale ed emotiva alla guida di una comunità di oltre 40 psicologi dello sport, Lorena ha trasformato la sua passione in un vero impatto. Inoltre, sta per pubblicare il suo primo libro, in cui cattura tutto ciò che ha imparato nel corso degli anni.
Il ruolo della tecnologia nella psicologia del futuro
Nella nostra conversazione, riflettiamo anche sul futuro della professione. Lorena ritiene che la tecnologia giocherà un ruolo chiave nell'evoluzione della psicologia, ma senza sostituire il valore umano fornito dai professionisti.

«L'intelligenza artificiale porterà chatbot terapeutici e nuovi modi di lavorare sulle nostre emozioni. Non ci sostituiranno, ma cambieranno il modo in cui accediamo al supporto psicologico».
📢 Eolo: Quali tendenze della psicologia pensi che segneranno il futuro della professione?
💬 Costo Lorena: «Senza dubbio, la psicologia attraverso l'intelligenza artificiale. Creeranno chatbot terapeutici. Non sostituirà il nostro lavoro, ma ci sarà una grande evoluzione nel modo in cui useremo la tecnologia per lavorare sulle nostre emozioni. D'altra parte, e facendo un cenno alla mia zona, nel campo dello sport, la psicologia sta diventando uno strumento chiave per migliorare le prestazioni e gestisci la pressione. Gli psicologi dello sport svolgono un ruolo più importante nel sostenere gli atleti, sia mentalmente che emotivamente. Sta inoltre emergendo un approccio più inclusivo, che va oltre gli sport d'élite e si estende a diversi livelli di attività fisica».
Inoltre, spicca la crescita della psicologia dello sport, che non è più esclusivo delle alte prestazioni per raggiungere tutti i tipi di persone che cercano di migliorare il proprio benessere emotivo e le proprie prestazioni personali.
Il potere di condividere l'esperienza reale
Una delle grandi lezioni apprese da questa intervista è l'importanza di condividere il processo, non solo i risultati. A volte, ciò che aiuta di più gli altri non è una formula perfetta, ma una storia autentica, con alti e bassi e un vero apprendimento.
📢 Eolo: Qual è la migliore citazione o consiglio che ti sia mai stato dato in vita tua?
💬 Costo Lorena: «Non si tratta di cosa ti succede, ma di come scegli di reagire». Ci ricorda costantemente che, sebbene non possiamo sempre controllare le circostanze, abbiamo sempre il potere di decidere come affrontarle.

📢 Eholo: Se non fossi uno psicologo, cosa faresti adesso?
💬 Costo Lorena: «Sicuramente sarei un artista, mi piace davvero tutto ciò che è scenico, tranne il canto, farei qualcosa ad esso correlato».
📢 Eholo: Quale professionista del settore potrebbe essere un riferimento per te? Perché?
💬 Costo Lorena: «Senza dubbio lo è Pep Marí. Son generosità condividere le proprie conoscenze così apertamente, senza riserve, in modo che gli altri possano imparare e crescere lo rende unico. Esa praticità Ciò che applichi nel tuo approccio è fondamentale, poiché non si limita a rimanere teorico.
Ciò che metto maggiormente in evidenza è la sua vicinanza e la sua umiltà: Nonostante la sua vasta esperienza e i suoi successi, è sempre accessibile, disposto ad ascoltare e imparare dagli altri. Esa semplicità con cui trasmette concetti così profondi, fa sentire chiunque in grado di comprendere e applicare i suoi insegnamenti. È questa combinazione di qualità che lo rende un riferimento non solo per le sue capacità professionali, ma anche per la sua integrità come persona. Grazie a persone come lui, fanno crescere la psicologia dello sport.»
Lorena è un chiaro esempio di come comunicare senza filtri, con vicinanza e onestà possa fare la differenza nella vita di molte persone. La sua storia è un invito a continua a imparare, fidati del processo e, soprattutto, continua ad andare avanti.
Cosa pensano di noi?


.webp)
.webp)
.webp)
.webp)
Virginia Lagartos López
12 aprile 2024
.webp)
Maria De Salazar Martinez
01 settembre 2023
.webp)
2 aprile 2024
.webp)
3 aprile 2024
.webp)
22 gennaio 2025