Le persone hanno sempre innovato e creato nuove tecnologie per poter utilizzare meglio il nostro tempo e le nostre energie. Con ogni apparizione di un nuovo strumento, siamo diventati più produttivi, più liberi e abbiamo guadagnato tempo e qualità della vita.
In Eholo, crediamo che i professionisti della salute mentale debbano dedicare il loro tempo ad aiutare le persone. La nostra missione è liberare gli psicologi dalle attività amministrative con l'aiuto della tecnologia, permettendo loro di concentrarsi su ciò che è veramente importante: i loro pazienti.
L'intelligenza artificiale è l'ultimo di questi nuovi strumenti apparsi di recente e molti di voi ne hanno sentito parlare o addirittura l'hanno già provato.
In Eholo, abbiamo esplorato come applicare le risorse offerte dall'intelligenza artificiale al campo della psicologia in modo sicuro e rispettoso sia per i professionisti che per i loro pazienti. Dopo diversi mesi abbiamo terminato un nuovo strumento: un assistente di intelligenza artificiale chiamato MIA.
Cos'è la MIA e perché è essenziale per la tua pratica psicologica?
MIA non è solo uno strumento, è l'Intelligenza Artificiale di Eholo, progettata specificamente per semplificare la vita a psicologi e centri di psicologia. MIA non solo automatizza i processi, ma si adatta alle esigenze di ogni consulenza, contribuendo a migliorare la qualità del tempo trascorso con i pazienti e ottimizzando le risorse.
Come funziona l'intelligenza artificiale per gli psicologi?
Prima di approfondire le capacità del MIA, è importante capire come l'IA stia trasformando settori come la psicologia:
- Automazione di attività ripetitive: delega processi come la gestione di appuntamenti, promemoria e fatturazione.
- Processo decisionale basato sui dati: Analizza le informazioni per migliorare la continuità e l'efficacia dei trattamenti.
- Ottimizzazione dei tempi: libera ore per dedicare più attenzione ai pazienti e meno alla somministrazione.
In breve, l'intelligenza artificiale non solo semplifica, ma amplifica l'impatto del tuo lavoro, consentendoti di concentrarti su ciò che è essenziale: i tuoi pazienti.
I principali vantaggi del MIA
1. Trascrizione delle sessioni
Entrambe le sessioni di videochiamata su Eholo e qualsiasi registrazione audio o video possono essere trascritte, riassunte e salvate nelle cartelle cliniche dei pazienti. Se lo fai con la videochiamata Eholo, tutto ciò avviene in modo completamente automatico e viene inviata un'email quando sei pronto per vederla sul file.
2. Pianificazione delle sessioni
Grazie alla sua capacità di analizzare i dati delle sedute precedenti, MIA suggerisce piani personalizzati per gli appuntamenti futuri, garantendo coerenza e continuità nei trattamenti.
3. Rapporti e riassunti per psicologi
Puoi richiedere e personalizzare il riepilogo delle sessioni, generando report specifici per ogni caso e ogni sessione. Se, oltre alla trascrizione e al riepilogo, gli fornisci i risultati di un questionario, il risultato sarà ancora migliore.
4. Automazione delle attività amministrative
MIA è responsabile della gestione di attività come i promemoria, la gestione degli appuntamenti e la fatturazione, consentendoti di dedicarti completamente ai tuoi pazienti.
5. Creazione e comunicazione di contenuti
Dalla creazione di strategie sui social media alla progettazione di contenuti pertinenti, MIA potenzia la tua presenza digitale per attirare e fidelizzare i pazienti.
6. Supporto personalizzato e contestuale
Fornire più contesto al MIA consente di adattarsi meglio alle esigenze specifiche di ogni paziente o centro, rendendo le loro risposte più pertinenti e utili.
Come ottenere il massimo da MIA
Sapevi che il successo di MIA dipende da come interagisci con esso? È tutto nel Prompt, le istruzioni che dai all'Intelligenza Artificiale. Con un buon Prompt, MIA sarà in grado di rispondere esattamente alle tue esigenze.
Ecco alcuni suggerimenti per scrivere i migliori Prompts e diventare un esperto:
1. Scrivi istruzioni chiare
Più dettagliate saranno le tue istruzioni, migliori saranno le risposte di MIA.
- Esempio:
Pronto: «Comportati come un esperto di Instagram che lavora per il mio centro di psicologia e crea un piano di contenuti di 30 giorni».
2. Definisci ruoli specifici
MIA può simulare diversi ruoli per soddisfare le esigenze del tuo studio.
- Esempio:
Pronto: «Comportati come se fossi un lavoratore del mio centro di psicologia. Potresti generare idee per le prossime sedute con X patient?»
3. Fornisci un contesto
L'aggiunta di note, descrizioni o esempi precedenti migliora la rilevanza delle risposte MIA.
- Esempio:
Pronto: «Questi sono diversi testi che ho usato su Instagram. Puoi crearne uno simile per questo post su Instagram?»
4. Ottimizza le tue indicazioni
MIA può anche aiutarti a migliorare i tuoi prompt, perfezionando il modo in cui interagisci con l'IA.
- Esempio:
Pronto: «Voglio chiedere all'IA di scrivere un articolo per il mio blog su X, potresti aiutarmi a scrivere un prompt per farlo seguendo le mie istruzioni?»
Conclusione
MIA non è solo uno strumento, è un'estensione del tuo team, progettata per trasformare il modo in cui gestisci la tua consulenza psicologica. Dall'automazione dei processi al miglioramento dell'esperienza del paziente, MIA consente di massimizzare il tempo e le risorse.
Implementa questi suggerimenti e scopri come MIA può diventare il tuo miglior alleato per portare la tua pratica al livello successivo. Perché nel mondo della psicologia ogni dettaglio conta e con MIA hai tutto sotto controllo.
Cosa pensano di noi?


.webp)
.webp)
.webp)
.webp)
Virginia Lagartos López
12 aprile 2024
.webp)
Maria De Salazar Martinez
01 settembre 2023
.webp)
2 aprile 2024
.webp)
3 aprile 2024
.webp)
22 gennaio 2025