Nel mondo della psicologia, la formazione continua e la supervisione clinica sono due pilastri fondamentali per garantire una pratica professionale di qualità in continua evoluzione. Nel Eholo, comprendiamo l'importanza di offrire spazi di apprendimento e crescita ai professionisti del settore, motivo per cui abbiamo lavorato a stretto contatto con Eva Molero, esperto in supervisione e formazione in psicologia, per approfondire questo argomento.
Nella nostra ultima edizione di Collaborazioni Enolo, insieme a Eva, abbiamo risposto alla necessità di formazione continua nella pratica psicologica e la rilevanza di supervisione clinica, aspetti chiave che influenzano la qualità dell'assistenza ai pazienti e lo sviluppo dei professionisti della salute mentale.
Perché la formazione continua è essenziale in psicologia?
La psicologia è un campo in continua evoluzione. Ogni anno emergono nuove ricerche, metodologie e approcci terapeutici e i professionisti devono tenersi aggiornati per fornire la migliore assistenza possibile. Alcuni motivi per cui la formazione continua è fondamentale includono:
- Aggiornamento delle conoscenze: Le neuroscienze, la psicoterapia e la salute mentale sono in continua evoluzione e l'aggiornamento consente interventi basati sull'evidenza.
- Espansione degli strumenti terapeutici: L'apprendimento di nuove tecniche o la specializzazione in aree specifiche migliora l'efficacia del lavoro clinico.
- Sviluppo professionale: Gli psicologi con formazione continua hanno maggiori opportunità di crescita e differenziazione nel settore.
In Eholo, promuoviamo la formazione attraverso eventi, collaborazioni con esperti e spazi di apprendimento che consentono agli psicologi di continuare a crescere nella loro pratica.
Supervisione clinica: un pilastro fondamentale nella qualità del lavoro terapeutico
Durante il colloquio con Eva Molero, affrontiamo l'importanza di supervisione clinica, una pratica che in molti paesi è obbligatoria, ma che in Spagna è ancora in fase di consolidamento. La supervisione clinica consente agli psicologi di:
- Rifletti sulla tua pratica: La condivisione dei casi e la ricezione di feedback aiutano a migliorare l'intervento e a sviluppare una visione più critica della pratica stessa.
- Ridurre l'attrito professionale: La sindrome del burnout è comune nella psicologia clinica e la supervisione funge da spazio per la cura di sé e il supporto tra i colleghi.
- Migliora il processo decisionale clinico: Avere la visione di altri professionisti esperti arricchisce il modo in cui i casi vengono affrontati.
Come parte di Collaborazioni Enolo, rafforziamo la necessità di questi spazi di supervisione e formazione all'interno della comunità di psicologi, creando reti di supporto professionale che migliorino la qualità dell'assistenza psicologica.
L'impegno di Eholo per la formazione e la crescita professionale
Nel Eholo, la nostra missione non è solo offrire software gestionali per psicologi, ma anche fornire valore alla comunità professionale attraverso spazi di formazione, networking e supervisione.
Pertanto, oltre a collaborare con esperti come Eva Molero, promuoviamo sessioni di formazione, incontri tra professionisti e contenuti educativi che consentano agli psicologi di continuare a crescere ed evolversi nella loro pratica.
Se non hai ancora visto la nostra conversazione con Eva su Collaborazioni Enolo, ti invitiamo a scoprire di più sull'importanza di formazione continua e supervisione clinica in psicologia.
📌 Vuoi essere aggiornato sulle prossime sessioni di formazione ed eventi? Seguici su! le nostre reti e rimani connesso alla community di Eholo!
Cosa pensano di noi?


.webp)
.webp)
.webp)
.webp)
Virginia Lagartos López
12 aprile 2024
.webp)
Maria De Salazar Martinez
01 settembre 2023
.webp)
2 aprile 2024
.webp)
3 aprile 2024
.webp)
22 gennaio 2025