La gestione di una pratica psicologica non implica solo il trattamento dei pazienti, ma anche il rispetto di una serie di obblighi fiscali. Se lavori come libero professionista o hai un centro, devi sapere Quali tasse dichiarare, quando e come farlo correttamente per evitare sanzioni e problemi con il Tesoro.
In questa guida te lo spieghiamo in modo semplice Quali sono i tuoi obblighi fiscali, quando devi presentare le tasse e quali modelli dovresti conoscere per mantenere aggiornato il tuo appuntamento.
1. Cosa determina i tuoi obblighi fiscali?
I tuoi obblighi fiscali dipendono da:
✅ Le attività che hai registrato nel modulo 036 o 037 (dichiarazione del censimento dell'inizio dell'attività del Tesoro).
✅ Se fatturate con IVA o siete esenti (lo spieghiamo più avanti).
✅ Se hai fornitori o dipendenti (perché ci sono tasse che riguardano entrambe le parti).
✅ Se effettui transazioni all'interno dell'UE o con importi elevati (che richiede la presentazione di modelli informativi).
Ognuno di questi fattori influenza Quali tasse devi presentare e quando farlo.
2. Quando uno psicologo deve applicare l'IVA?
C'è un malinteso comune: «gli psicologi non devono applicare l'IVA». Questo non è del tutto vero.
Norma generale: Tutti i servizi psicologici Devono portare l'IVA, a meno che non siano esentati ai sensi dei regolamenti del Tesoro.
📌 Servizi esenti da IVA:
- Terapia psicologica per disturbi come ansia, depressione o dolore
- Trattamenti per le dipendenze (alcolismo, fumo, tossicodipendenza).
- Diagnosi, prevenzione e cura delle malattie mentali da parte di psicologi clinici.
📌 Servizi soggetti a IVA (21%):
- Workshop, corsi o formazione in psicologia.
- Consulenza alle aziende o coaching.
- Supervisiona altri psicologi.
- Creazione di contenuti o collaborazioni con marchi.
💡 Esempio: Se stai somministrando una terapia a una persona con ansia, La sessione è esente da IVA. Ma se stai tenendo un discorso in un'azienda sulla gestione dello stress, è necessario applicare l'IVA al 21% sulla fattura.
Se hai domande sull'opportunità di applicare l'IVA, la cosa migliore è consultare un consulente fiscale.
3. Imposte e modelli fiscali che devi presentare
A seconda della situazione, questi sono i I modelli fiscali più importanti che dovresti conoscere:
📌 Ritenzioni per fornitori e dipendenti
Se lavori con fornitori che includono la ritenuta alla fonte nelle loro fatture o hai dipendenti:
✅ Modello 111 → Dichiarazione delle ritenute alla fonte effettuate sulle fatture dei professionisti (altri psicologi, avvocati) e sui salari dei dipendenti.
✅ Modello 115 → Se paghi affitto ufficio con moderazione, devi dichiarare e pagare tale ritenuta al Tesoro.
📌 Conto economico e pagamenti in acconto
✅ Modello 130 → Pagamento del reddito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. Ogni trimestre anticipate una percentuale del vostro reddito per la dichiarazione dei redditi (modello 100).
✅ Modello 100 → Dichiarazione dei redditi dove l'imposta sul reddito delle persone fisiche viene regolarizzata e viene detratto quanto pagato nel modello 130.
💡 Esempio: Se hai pagato 800€ nell'anno modello 130, tale importo viene detratto dalla dichiarazione dei redditi.
📌 Dichiarazioni relative all'IVA
Se svolgi attività con IVA, questi sono i modelli chiave:
✅ Modello 303 → Dichiarazione IVA trimestrale. Se fatturate con IVA, ogni trimestre dovete calcolare quanto avete riscosso e versarlo al Tesoro.
✅ Modello 309 → Per casi specifici di pagamento dell'IVA in situazioni straordinarie (acquisti nell'UE, ad esempio).
📌 Modelli informativi
Questi modelli sono obbligatori solo se si soddisfano determinati requisiti:
✅ Modello 349 → Se esegui transazioni con fornitori dell'UE.
✅ Modello 347 → Se hai avuto transazioni con fornitori o clienti per più di 3.005,06€ in un anno.
4. Date chiave per la presentazione dei modelli fiscali
📌 Modelli trimestrali (Modello 130 e Modello 303)
- 1° trimestre: Fino al 20 aprile
- 2° trimestre: Fino al 20 luglio
- 3° trimestre: Fino al 20 ottobre
- 4° trimestre: Fino al 30 gennaio dell'anno successivo
📌 Modelli annuali (Modello 100, Modello 347, Modello 349, Modello 115)
- Sono generalmente presentati in gennaio e febbraio dell'anno successivo.
Se lavori con un consulente fiscale, si occuperanno di tutto questo per te.
5. Hai bisogno di un consulente fiscale?
Se non sei a conoscenza della tassazione, La cosa migliore è avere un consulente che gestisce questi modelli.
🔹 Si evitano errori e penalità per l'invio di modelli errati.
🔹 Ti assicuri di applicare correttamente l'IVA alle tue fatture.
🔹 Risparmi tempo ed eviti preoccupazioni.
In Eholo, aiutiamo centinaia di psicologi a gestire i loro appuntamenti e la loro fatturazione in modo semplice.
La nostra piattaforma consente:
✅ Crea fatture con o senza IVA secondo le normative.
✅ Automatizza il calcolo delle tasse.
✅ Genera report fiscali pronti da inviare al tuo consulente.
Se non hai ancora provato Eholo, ti invitiamo a scoprire come possiamo rendere la tua fatturazione più semplice e senza problemi.
Conclusione
- La tua tassazione dipende dall'attività che hai registrato presso il Tesoro.
- Non tutti i servizi di psicologia sono esenti dall'IVA.
- È necessario presentare modelli fiscali diversi a seconda della situazione.
- Avere un consulente può aiutarti a soddisfare tutti i tuoi obblighi senza complicazioni.
💡 Avete domande sulla tassazione in psicologia? Scrivici e ti aiuteremo.
Cosa pensano di noi?


.webp)
.webp)
.webp)
.webp)
Virginia Lagartos López
12 aprile 2024
.webp)
Maria De Salazar Martinez
01 settembre 2023
.webp)
2 aprile 2024
.webp)
3 aprile 2024
.webp)
22 gennaio 2025